Home Curiosità Come effettuare la manutenzione degli ascensori

Come effettuare la manutenzione degli ascensori

0
CONDIVIDI
Manutenzione degli ascensori

Gli ascensori costituiscono una parte fondamentale della vita quotidiana di ciascuno, in particolare di coloro che a causa di disabilità o infortuni sono impossibilitati all’utilizzo delle scale per raggiungere i piani alti degli edifici e dei palazzi. Tuttavia, gli ascensori necessitano di particolare attenzione e manutenzione per far sì che funzionino sempre in totale sicurezza. Di seguito, tutte le informazioni su come effettuare la manutenzione degli ascensori.

Contenuti articolo [hide]

L’importanza della manutenzione preventiva degli ascensori

Per garantire la massima prestazione e sicurezza degli ascensori installati all’interno di edifici, condomini e abitazioni, è fondamentale effettuare una regolare manutenzione preventiva che impedisca a eventuali problematiche strutturali o tecniche di peggiorare e mettere in serio pericolo l’incolumità di coloro che usufruiscono di tali servizi. Dunque, è necessario programmare delle ispezioni effettuate da tecnici qualificati e certificati in grado di verificare il corretto funzionamento di ogni parte costitutiva dell’ascensore. 

In primo luogo, gli esperti dovranno osservare tutte le parti meccaniche, quali cinghie, pulegge e cavi per individuare eventuali segni di usura o corrosione. Altrettanto importante è il controllo elettrico che consiste nell’ispezione del pannello di controllo, dei cablaggi e delle componenti elettroniche dell’ascensore. In seguito, i tecnici dovranno effettuare una verifica del funzionamento dei dispositivi di sicurezza dell’ascensore, quali i limitatori di velocità e i sistemi di arresto di emergenza.

Differenza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria dell’ascensore

Un primo aspetto da tenere in considerazione quando si intende effettuare la manutenzione dell’ascensore consiste nella differenza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria. La manutenzione ordinaria, o preventiva, è programmata periodicamente e viene effettuata almeno due volte nel corso di un anno solare. Tale tipologia di manutenzione è fondamentale ai fini del corretto funzionamento dell’ascensore e della prevenzione di eventuali guasti che, se gravi, necessiteranno di ingenti costi di riparazione. 

La manutenzione ordinaria comprende, di norma, tutti i controlli relativi al corretto funzionamento delle porte, della pulsantiera, dei freni di emergenza, dell’impianto elettrico, della puleggia e delle funi, nonché di tutte le componenti meccaniche che possono richiedere trattamenti di lubrificazione. Qualora si riscontrassero dei problemi a seguito di tali ispezioni, il personale qualificato procederà nella sostituzione di eventuali parti danneggiate o, se necessario, nell’interruzione del funzionamento dell’ascensore fino a quando non sarà possibile usufruire dell’impianto in totale sicurezza.

A differenza della manutenzione ordinaria, la manutenzione straordinaria non viene programmata con anticipo ma ha luogo quando si riscontrano guasti nel funzionamento di una o più componenti dell’impianto e consiste nelle procedure di riparazione o sostituzione di elementi che non sono compresi all’interno del contratto di manutenzione ordinaria dell’ascensore. Anche tali interventi devono naturalmente essere svolti da personale qualificato solo a seguito di richiesta da parte di un ingegnere di Ente preposto. Il proprietario dell’impianto, o l’amministratore in caso di condominio, ha l’obbligo di eseguire qualsiasi riparazione segnalata e, in caso di negligenza, sarà ritenuto unico responsabile qualora si verifichino incidenti.

Manutenzione degli ascensori: come riparare un ascensore guasto

Per effettuare una corretta manutenzione di un ascensore, occorre riferirsi a professionisti del settore, come quelli che si occupano della Manutenzione ascensori a Modena. Qualora si individuassero anomalie durante i test effettuati, è importante intervenire tempestivamente per risolvere qualsiasi problema e impedirne, così, il progressivo peggioramento che porterebbe a un grave guasto. Invece, se a seguito delle ispezioni programmate un ascensore risulti mal funzionante, è importante procedere nella risoluzione dei problemi a seconda dell’entità di questi ultimi. 

In caso di necessità, il primo passo da compiere potrebbe essere quello di effettuare una lubrificazione delle parti meccaniche mobili dell’ascensore per ridurre l’attrito e prevenire l’usura. Nel caso in cui si osservino evidenti segni di usura su una o più parti dell’ascensore, sarà doveroso sostituire qualsiasi elemento danneggiato. è importante che i controlli e la riparazione dell’ascensore siano effettuati da personale in possesso del certificato di abilitazione.